FAQ – Domande Frequenti

Come si accede alle Aree Private del Portale?

Per accedere all’area privata del Portale è necessario come prima cosa registrarsi come Pubblica Amministrazione. Il processo di registrazione è accompagnato da un breve self-assessment che consente di profilare l’Amministrazione per un migliore livello dei servizi erogati. Una volta effettuata la richiesta di registrazione, il RTI comunicherà alla PA le modalità di accesso alle Aree Private.

Come si aderisce ai Lotti PMO dell’Accordo Quadro?

La piattaforma ufficiale di scambio per i documenti tra Amministrazione e Fornitore è la piattaforma specifica di Consip S.p.A., consultabile al seguente LINK.

Qual è la durata dell’accordo quadro?

L’Accordo Quadro ha una durata di 18 mesi a decorrere dalla data di attivazione, ovvero la minore durata determinata dall’esaurimento dell’importo massimo stimato stabilito nell’Accordo Quadro, eventualmente incrementato.

La predetta durata dell’Accordo Quadro potrà essere prorogata fino ad un massimo di ulteriori 12 mesi, a condizione che alla scadenza del termine non sia esaurito l’importo massimo stimato previsto nell’Accordo Quadro, eventualmente incrementato, e fino al raggiungimento del medesimo.

Resta inteso che, per durata dell’Accordo Quadro, si intende il termine entro il quale le Amministrazioni Contraenti potranno affidare i singoli Contratti Esecutivi. Ciascun Contratto Esecutivo avrà una durata massima di 48 mesi dalla data di stipula dello stesso.

Qual è l’Interazione tra i Lotti Applicativi e i Lotti PMO?

Lo scenario della presente iniziativa è caratterizzato dalla presenza di due gruppi di Lotti: lotti aventi ad oggetto servizi applicativi e lotti aventi ad oggetto servizi di PMO.

Tale specializzazione si innesta nel contesto generale di cambiamento delineato dalle Gare Strategiche ICT per la realizzazione del Piano Triennale. In tale contesto la disponibilità di lotti relativi a servizi PMO ha l’obiettivo primario di fornire alle Amministrazione interessate un supporto per l’attuazione di una politica di controllo e governo della gestione IT e di supporto all’evoluzione strategica e tecnologica.

Nell’ambito del suddetto contesto, l’Amministrazione potrà aderire ai lotti aventi ad oggetto servizi PMO esclusivamente in una logica di coordinamento, preventivo, contestuale e/o successivo, con i servizi applicativi oggetto della presente iniziativa. Ne consegue che l’Amministrazione non potrà aderire ai suddetti lotti per scopi estranei rispetto a quelli sopra indicati.

Quali sono i servizi erogati nell’ambito dei Lotti PMO del Contratto Quadro?

  • Servizio (SI) Project Management: Ha la finalità di coordinare tutte le attività di supporto alla gestione nell’ambito dei progetti applicativi.
  • Servizio (S2) Supporto al Monitoraggio: Ha la finalità di effettuare un servizio di verifica costante dei Servizi Applicativi erogati dagli altri Lotti di fornitura1 all’Amministrazione.
  • Servizio (S3) Change Management: ha la finalità di accompagnare l’amministrazione nel cambiamento tecnologico.
  • Servizio (S4) Demand Management (S4): ha la finalità di raccogliere e strutturare le esigenze progettuali e di evoluzione dei processi collegati alle tematiche inerenti i Servizi Applicativi.
  • Servizio (S5) Customer Satisfaction: ha la finalità di misurare la Customer Satisfaction dei Servizi Applicativi erogati verso l’utente finale, sia interno che esterno.

Per una descrizione più ampia dei servizi erogati, si rimanda alla consultazione della sezione Servizi.

Qual è la modalità di consegna del Piano dei Fabbisogni?

L’unica modalità di consegna vincolante del Piano dei Fabbisogni avviene mediante la piattaforma ufficiale Consip, accessibile al seguente LINK. È possibile comunque archiviare il documento sul presente portale, ma si ricorda che questa modalità di consegna del Piano non ha alcun valore vincolante.

È possibile variare (in aumento o in diminuzione) e/o aggiornare il Piano dei Fabbisogni?

Nel corso dell’esecuzione del Contratto Esecutivo, l’Amministrazione potrà richiedere aggiornamenti del Piano dei fabbisogni e del Piano Operativo ogni qualvolta lo ritenga necessario, nel rispetto delle previsioni di cui all’art. 106 del D.Lgs. 50/2016 nonché dell’importo massimo dell’Accordo Quadro.

Come possono essere richieste ulteriori informazioni sulle modalità di adesione e sui servizi erogati?

Per ulteriori informazioni inerenti le modalità di adesione al Lotto 6 del Contratto Quadro e ai suoi servizi, è possibile scrivere all’indirizzo di posta elettronica [email protected] messo a disposizione dal Fornitore.

Dov’è possibile reperire documentazione di dettaglio sul Contratto Quadro e sulla stipula dei Contratti Esecutivi?

All’interno dell’area Pubblica, al seguente link, è possibile scaricare tutta la documentazione contrattuale.

È disponibile un modello di Contratto Esecutivo?

Il modello di Contratto Esecutivo è scaricabile all’interno dell’Area Informativa.

L’elenco dei servizi erogati potrà cambiare nel periodo di validità del Contratto Quadro?

No, non è possibile cambiare l’elenco dei servizi erogati. È possibile solo concordare i livelli di servizio in base alle esigenze dell’Amministrazione aderente.

Come vengono calcolati i costi dei servizi?

Il valore economico dei servizi professionali è riportato all’interno del Contratto Esecutivo, che sarà definito a corpo in termini di effort in GG/PP.

È previsto un aggiornamento dei prezzi nel periodo di validità del Contratto Quadro?

Non è previsto un aggiornamento dei prezzi. L’Amministrazione potrà consultare per iscritto l’operatore economico parte dell’Accordo Quadro, chiedendogli di completare, se necessario, la sua offerta, nei limiti delle condizioni fissate nell’Accordo Quadro, senza modifica alcuna in ordine ai prezzi offerti e sulla base della disciplina prevista nel Capitolato tecnico Generale e Speciale.